Taranto

“L’importanza di essere Spartani”: evento in anticipo da Società Filellenica Italiana

Sabato 5 aprile si inaugura la serie di incontri annuali, organizzati dal Dopolavoro Filellenico di Taranto, dal Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato e dalla Società Filellenica Italiana, intitolato “Taranto chiAma Sparta”. La prima conferenza avrà come relatore il prof. Massimo Nefissi, Ordinario di Storia Greca nell’Università di Perugia e fra i maggiori conoscitori della storia di Sparta e dei suoi rapporti con la Sua colonia, Taranto.

Al museo MArTA il mito di Penelope: un evento di livello internazionale

L’ 8 marzo, l’inaugurazione dell’esposizione a Taranto

Al centro del Mediterraneo, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, nella Giornata Internazionale della Donna, torna un mito che si perde tra le sponde del mare nostrum sin dalla notte dei tempi.

E’ Penelope, celebrata nella mostra internazionale a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, che dopo il Parco archeologico del Colosseo, approda a Taranto, dall’8 marzo al 6 luglio 2025, grazie all’impegno dell’attuale direzione del MArTA e l’importante investimento sul polo museale tarantino operato dal Ministero della Cultura.

Si tratta di un evento di portata internazionale grazie all’arrivo nell’esposizione tarantina di 50 opere provenienti da musei e fondazioni italiane ed estere. Pittura, archeologia, scultura, cinema, incisioni, arte a tutto tondo che colloquierà con circa 40 reperti archeologici del MArTA, alcuni provenienti dai depositi, e per la prima volta in esposizione pubblica.

“Così Taranto riavrà il Centro Sportivo Magna Grecia”. Le foto

Il post social del commissario Massimo Ferrarese

Otto campi da tennis, pronti per ospitare competizioni di livello internazionale: sarà questo il cuore del nuovo Centro Sportivo Magna Grecia, una volta che sarà restituito alla città di Taranto in occasione dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026.

“L’industria tarantina sta cambiando, ecco come”

Il presidente Toma: “Basta con la retorica della città dei veleni”

Un grande fermento ed una forte spinta alla diversificazione ed alle nuovissime tecnologie: anche la struttura delle aziende della sezione metalmeccanica e navalmeccanica di Confindustria Taranto sta modificando la sua identità di pari passo con l’evoluzione del sistema imprenditoriale, che contestualmente consolida i suoi asset fondamentali puntando su qualità, sicurezza e innovazione. Se n’è parlato nel corso dei lavori del consiglio direttivo della sezione, riunitosi nella sede di via Dario Lupo. Da questa evidenza, sempre più palpabile, è arrivata l’esortazione del Presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma: “Abbiamo il dovere di narrare una realtà diversa rispetto a quello che passa attraverso parte dei media. La città dei veleni che continua ad essere proposta da alcuni network è fuorviante, dannosa e non più rispondente al presente che viviamo”.

Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto

Si legge dal conto di f.colafemmina  su Facebook:

In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.

A Ischia e Capri con voli in idrovolante: presentato a Napoli un progetto rivoluzionario

Voli in idrovolante per collegare Napoli con Capri, Ischia e anche Ponza. E’ il progetto che è stato presentato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana durante il convegno “Blue Economy e sostenibilità”, che si è svolto a bordo della nave da crociera MSC Fantasia a Napoli. L’iniziativa prende spunto dalle attività svolte dall’Aviazione Marittima Italiana per il progetto “SWAN” (Sustainable Water Aerodrome Network), finanziato con fondi europei dell’Interreg Greece-Italy Programme, che prevede la realizzazione di otto idrobasi in Puglia e in Grecia, in particolare a Nardò e Gallipoli (Lecce), Taranto, Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos, per consentire collegamenti aerei turistici rapidi e sostenibili.

Intervista col prof. Alfredo Bianchi: un tarantino della Magna Grecia

INTERVISTA CON ALFREDO BIANCHI

Un tarantino che non dimentica le sue radici

Con gli Avion Travel debutta la Stagione eventi dell’Ico Magna Grecia

All’Orfeo l’atteso appuntamento

Mancano poche ore al debutto della nuova Stagione eventi musicali organizzata dall’Ico tarantina al Teatro Orfeo di Taranto (in via Pitagora). Un debutto attesissimo che giovedì, 17 ottobre, vedrà salire sul palco gli Avion Travel,  accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Angelo Valori.

«E’ una Stagione – ha dichiarato Piero Romano, direttore artistico della formazione orchestrale – che proporrà scoperte ed esclusive al teatro Orfeo di Taranto, una ribalta che l’Orchestra della Magna Grecia alimenterà con progetti unici che nascono dalla nostra creatività, dal nostro staff di produzione e, naturalmente, dalle note della nostra Orchestra; come sempre, ci misureremo con progetti inediti, alcuni dei quali raccoglieranno autentiche perle della musica, da quella classica alla leggera, dalla lirica a quella raccontata: tante occasioni per divertirci e, al tempo stesso, emozionarci».

Arrivano i Port Days 2024 al porto di Taranto

Al Porto di Taranto dall’11 al 12 ottobre

Sulla magnifica terrazza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio è stato presentato il fitto programma di eventi legati all’ Italian Port Days 2024 (www.italianportdays.it)

L’iniziativa era stata lanciata nel 2019 da Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani, al fine di promuovere, attraverso lo slogan “opening port life and culture to people”, un’attività di promozione congiunta e coordinata della portualità e della cultura del mare, in sinergia tra tutte le Autorità di sistema portuale.

A Taranto, il motore di tutta la kermesse multitasking è sempre l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che si avvale del patrocinio del Comune di Taranto e della collaborazione della Marina Militare Italiana, della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, del Propeller Club Port of Taras, di vari sponsor (tra cui Vestas, ndr) e partner.

Celebrazione della Magna Grecia al Castello Muscettola (Leporano)

Si legge dal post di saveriomaxdeflorio:

AL CASTELLO MUSCETTOLA DI LEPORANO SI CELEBRA ANCORA LA MAGNA GRECIA

“Rivivi l’Estate Leporanese”, la rassegna annuale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Leporano, nella serata dell’otto settembre ospiterà la presentazione dell’ultimo lavoro di Luigi Vellucci interamente dedicato alla storia e alla civiltà mediterranea.
Una raccolta dei frammenti più significativi del passato antico e glorioso della Magna Grecia che ha rivelato storie di templi, città, paesi lontani nel tempo e pur vivi nella memoria.
Storie di uomini e donne da riscoprire non solo in quella che era la loro vita, ma anche nella forza d’animo e nella sensibilità religiosa.
Il programma culturale comprende la selezione di alcuni brani ed il reading poetico dei miti degli Dèi, degli Atleti e degli Eroi con le voci di Angelica Cardone, Daniela Delle Grottaglie, Grazia Rizzi e Luigi Vellucci.