Taranto

Celebrazione della Magna Grecia al Castello Muscettola (Leporano)

Si legge dal post di saveriomaxdeflorio:

AL CASTELLO MUSCETTOLA DI LEPORANO SI CELEBRA ANCORA LA MAGNA GRECIA

“Rivivi l’Estate Leporanese”, la rassegna annuale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Leporano, nella serata dell’otto settembre ospiterà la presentazione dell’ultimo lavoro di Luigi Vellucci interamente dedicato alla storia e alla civiltà mediterranea.
Una raccolta dei frammenti più significativi del passato antico e glorioso della Magna Grecia che ha rivelato storie di templi, città, paesi lontani nel tempo e pur vivi nella memoria.
Storie di uomini e donne da riscoprire non solo in quella che era la loro vita, ma anche nella forza d’animo e nella sensibilità religiosa.
Il programma culturale comprende la selezione di alcuni brani ed il reading poetico dei miti degli Dèi, degli Atleti e degli Eroi con le voci di Angelica Cardone, Daniela Delle Grottaglie, Grazia Rizzi e Luigi Vellucci.

“Metti, una sera e Taranto”: Il libro a fumetti sulle origini di Taranto

Presentato a Leporano il libro dedicato al mito di Falanto

Nella caratteristica piazza d’armi del Castello Muscettola di Leporano, in una serata estiva che vorresti non finisse mai, è stato presentato il libro a fumenti (Print Me editore) sul mito di Falanto, di Etra e sulle origini di Taranto.   

Parafrasando la famosa commedia teatrale di Patroni Griffi (diventata film con le musiche di Morricone nel 1969, ndr) il volumetto si intitola “Metti, una sera e Taranto”. I testi sono dell’irrefrenabile e vulcanico professore Elio Michelotti,  i disegni di Giuseppe Sansone, artista pugliese di Trani: succede sempre così.

“Metti, una sera e Taranto” offre una nuova prospettiva sul mito di Falanto e la fondazione di Taranto, intrecciando le vicende di una gioventù assetata di storia, i ricordi dei più anziani e le disavventure di un ladro maldestro. Tanti i temi che vengono esplorati in questo graphic novel, come la dimensione sempre attuale del mito, che aiuta ciascuno a interpretare sé stesso e la realtà circostante, il recupero delle radici della propria città, e la valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico e del territorio che abitiamo.

Aeroporti di Puglia, in arrivo fondi per 218 milioni: “Potenziamento di servizi e sicurezza”

Via libera di Enac al nuovo contratto di programma per il quadriennio 2024-2027: a Bari destinato il 30% delle risorse

Enac approva il contratto di Programma di Aeroporti di Puglia per il periodo 2024-2027, con oltre 218 milioni in arrivo per gli scali della regione. Risorse grazie alle quali, spiega AdP in una nota, “la rete aeroportuale migliorerà le proprie performance”. 

Gli investimenti, infatti, serviranno per avviare una serie di interventi finalizzati al miglioramento della capacità aeroportuale degli scali, al miglioramento dei servizi destinati ai passeggeri, all’innalzamento del livello di sicurezza, nonché alla qualità dei servizi e alla tutela ambientale. I 218,5 milioni di euro verranno ripartiti tra gli aeroporti nelle seguenti percentuali: 30% per Bari, 25% per Brindisi, 23% per Taranto Grottaglie e 22% per Foggia. 

Badolato Tarantella Festival 20 – 24 agosto

𝐁𝐀𝐃𝐎𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋
BADOLATO BORGO
𝟐𝟎 – 𝟐𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟮𝟬𝟮𝟰
In occasione del Badolato Tarantella Festival
𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀
𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐋𝐋𝐈
Ad accogliervi i ragazzi del Servizio Civile Universale che, oltre a dare informazioni turistiche, vi anticiperanno le opere artistiche esposte all’interno del palazzo.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞?
Mostra Fotografica
“Rughe. Memorie di una generazione”
di Pino Codispoti
Mostra di Pittura

Rivivi l’estate Leporanese: 2a edizione del Corteo Storico (fot. – vid.)

Rivivi l’estate Leporanese: 2a edizione del Corteo Storico (fot. – vid.)

Danze della Grecia e Magna Grecia a Taranto con Chorevma (fot.)

Si legge dal post di saveriomaxdeflorio:

Benvenuti a Taras, fratelli ellenici!
“… Ti dono Satyrion e ti concedo anche di abitare il ricco paese di Taranto…”
…. ὁ δ’ ἔχρησε Σατύριόν τοι δῶκα Τάραντά τε πίονα δῆμον οἰκῆσαι…
Nereidi di Taras
Associazione Culturale Dionysiakos
#weareinpuglia

Danze della Grecia e della Magna Grecia a Taranto

Si legge dal post di comunitaellenicataranto:

Una novità dell’ultimo momento:
BENVENUTI A TARANTO
Serata di danze della Grecia e della Magna Grecia
Direttamente dalla Grecia:
SCUOLA DI DANZA COREVMA ATHENS
Χόρευμα Λαογραφικός Μουσικοχορευτικός Όμιλος
In collaborazione con:
COMUNITA’ ELLENICA DI TARANTO
CENTRO DI LINGUA E CULTURA ELLENICA
E con la Rete delle Associazioni tarantine della Magna Grecia
Taranto – 6 Luglio 2024 – Teatro Villa Peripato
Ingresso ore 21.15 con Ticket di 5 Euro
Prenotazione obbligatoria al numero: 327 0130443

Evento da Dopolavoro Filellenico di Taranto: “Eubea, l’ultima danza delle gru”

Si conclude l’attività filellenica, prima della pausa estiva, con la presentazione del bel libro di Dimitris Roubis.

Vi aspettiamo numerosi per scoprire un volto poco conosciuto della Grecia, andando alle più profonde radici della nostra civiltà, visto che proprio dall’Eubea partivano nell’VIII secolo a.C. i primi colonizzatori greci verso le nostre coste.

Discorso di Dopolavoro Filellenico a Taranto con tema: Il diritto publico nella Grecia antica

Martedì 2 luglio sarò a Taranto per trovare gli Amici del Dopolavoro Filellenico e per raccontare quanto il nostro attuale diritto pubblico debba all’esperienza della Grecia antica: ne abbiamo una pallida idea, perché poco ci è pervenuto; ma basta a percepire, ancora una volta, quanto siamo debitori nei confronti di questo Popolo straordinario. 

Inaugurazione della nuova sedia dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia a Taranto (fot. – vid.)

Venerdì 21 giugno alle ore 10,30 è inaugurato la nuova sede dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia e della Biblioteca storico-archeologica all’interno del prestigioso Palazzo Pantaleo, nella città vecchia di Taranto.