L’Accademia Napoletana a New York
Massimiliano Verde, studioso e innovatore della lingua ha etichettato il suo studio in un libro di grande successo “ ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano”.
La missione che svolge la lingua napoletana è il frutto del sacrificio dei nostri nonni e che non deve andare perduto.
L’intervista con un napoletano, che rappresenta in toto la lingua napoletana, genera in noi il desiderio di conoscere Massimiliano Verde. Esperto studioso innovatore ha etichettato in un libro di grande successo ‘O casciunciello, Sussidiario napoletano, un vero e proprio un Vocabolario della lingua napoletana. Qui l’interpretazione delle parole trafugate dalla lingua a volte tanto arcana e misteriosa. La lingua napoletana da tremila anni ha dato apporto alle vecchie e nuove generazioni, asserisce Verde. Ha girato il mondo porgendo la sua voce ai tanti napoletani all’estero. Ospite del Palazzo di Vetro ha stretto contatti con le Nazioni Unite, per il suo grande desiderio di diffondere le sue ide, necessarie a difendere il patrimonio culturale napoletano. Una grande enfasi traspare dal simpaticissimo volto dello studioso. Si nota l’emozione che non riesce a celare, pur velando la gioia di essere intervistato per gli italiani all’estero. Afferma con certezza che la lingua partenopea e la sua filologia sono estremamente importanti.
Bari diventa capitale dell’Olio Evo: al via Evolio Expo
Un evento internazionale dedicato al settore olivicolo, tra business, innovazione e cultura del Made in Italy
Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B organizzata da Senaf che punta a promuovere l’intera filiera dell’olio extravergine d’oliva e creare nuove opportunità di business. Con un respiro fortemente internazionale, la manifestazione vedrà la partecipazione di 22 buyer esteri, provenienti da mercati strategici come Stati Uniti, Australia, Germania e Paesi Bassi, consolidando il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore olivicolo.
Evento per la lingua greca “L’ulivo di Atena, dalla Grecia alla Puglia” da Fr. Colafemmina a Taranto
Si legge dal conto di f.colafemmina su Facebook:
In occasione della Giornata Mondiale della lingua Greca sarà per me un immenso piacere ritrovare i cari amici di Taranto per parlare di Atena e dell’ulivo che legano la nostra terra a quella ellenica. Dalle antiche dracme tarantine con la dea, la civetta e il ramoscello d’ulivo, alla famosa tomba dell’Atleta, passando per tradizioni antiche e recenti che legano le nostre terre.
La Notte delle Stelle: parte da Bova un nuovo impegno nel rilancio delle identità calabresi
Chiusa la due giorni tra arte e cultura, promossa dall’Amministrazione Comunale e targata Diemmecom con il patrocinio del Corecom Calabria. Domenico Maduli: «La Calabria è Casa, Contaminazione e Condivisione»
Si è conclusa a Bova una due giorni ricca di cultura, tradizione e riflessioni. “La Notte delle Stelle – Bova e la sua Cultura” ha portato al centro dell’attenzione le minoranze linguistiche calabresi, il patrimonio artistico e il futuro della Calabria. Un’occasione in cui il borgo grecanico è diventato il cuore pulsante di un dialogo tra artisti, istituzioni e rappresentanti del mondo della comunicazione. Ieri, con la seconda parte dell’evento con direttore artistico Franco Laratta, non si è concluso semplicemente un appuntamento ma si è aperto un grande portone verso una strada luminosa per il futuro della tutela e della promozione delle lingue identitarie calabresi.
Un impegno comune, che ha visto rimboccarsi le maniche l’Amministrazione Comunale di Bova ed il Gruppo Editoriale Diemmecom, impegnato con il Network LaC – attraverso la sua rete di tecnici e di professionisti della comunicazione – nell’impegno sociale del racconto delle bellezze della Calabria e delle sue diversità.
Scuola di lingua greca e tradizione da “I ddomada (settimana) grika” in Corigliano (Salento – Puglia)
Scuola di lingua e tradizione da “I ddomada (settimana) grika” in Corigliano (Salento – Puglia)
Il Largo Lavatoio di Crotone: un luogo di passaggio tra il centro e il mare
Nel cuore della pittoresca città di Crotone, nella regione calabrese dell’Italia meridionale, si trova un luogo storico di grande importanza culturale: il Largo Lavatoio. Questo affascinante sito ha una storia ricca e affonda le radici nel passato della città, rappresentando un punto di riferimento per i residenti e un’attrazione per i visitatori.
Forum a Gračanica (Kos.) sulla cooperazione tra greci e serbi: Siamo legati dalla fede e dalla tradizione
L’Associazione serbo-greca e la Casa della cultura “Gračanica” hanno organizzato un forum su “Unificazione per la conservazione del cristianesimo e dell’identità ortodossa di greci e serbi nell’era della globalizzazione”. Prof. Acad. Dr. Alexios Panagopoulos, Dr. Christos Alexopoulos, presidente del Movimento…