turismo

Mezza maratona della Concordia, le guide turistiche: “Gomito a gomito coi turisti, qualcuno ha rischiato di farsi male”

L’associazione: “Non siamo contrari alle manifestazioni sportive in città, tuttavia riteniamo necessario che vadano ripensati i luoghi e i tempi perché atleti e visitatori meritano le dovute attenzioni e rispetto esattamente come chi di turismo prova a vivere ad Agrigento”

Crotone – Il turismo passa dal digitale, opportunità per gli operatori del settore

 Nei giorni si è svolto nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che il Dipartimento Turismo e Marketing della Regione Calabria ha tenuto in tutta la regione per presentare i nuovi strumenti digitali a supporto della promozione e gestione dell’offerta turistica regionale.

I Tre Borghi, Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, si presentano a Berlino

All’evento erano presenti rappresentanti dei comuni di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina, a testimonianza dell’impegno condiviso per la valorizzazione dei borghi storici e delle loro tradizioni. La partecipazione è stata curata da Alfa21, operatore turistico di Crotone che sta curando l’attuazione delle iniziative promozionali previste dal progetto. 

I Tre Borghi nascono per la promozione dei luoghi della cultura e delle esperienze nei borghi dell’Alto Marchesato Crotonese, all’interno della Linea d’intervento di Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’iniziativa prevede interventi di promozione presso eventi turistici di settore, agenzie di viaggio, tour operator e operatori dell’incoming turistico, con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi turistici verso il territorio. 

Incentivare il turismo in Sicilia per Capitale italiana della cultura: protocollo d’intesa tra Regione e Sicindustria

Capitale italiana della cultura passa anche da efficaci strategie di mercato nel settore turistico. Per crearle e renderle una risorsa è necessario stabilire alleanze tra addetti ai lavori per rafforzare il tessuto imprenditoriale legato alla ricettività. Si è parlato di questo, oggi, nella sede degli industriali a Palermo, in occasione dell’incontro su “La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive”, Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network (Een), che ha portato alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo al fine di sostenere la competitività e l’innovazione delle piccole e medie imprese del settore turistico. In particolare, grazie a questa iniziativa, saranno messi a disposizione strumenti e servizi mirati per incentivare la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese. Tra le iniziative previste figurano missioni internazionali, eventi fieristici, attività formative e una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’assessorato che offrirà informazioni e servizi utili alle aziende del comparto, rafforzando il legame tra istituzioni e imprese locali.

L’evento ha visto la partecipazione del presidente di Sicindustria Luigi Rizzolo, dell’assessore al turismo della Regione siciliana Elvira Amata; dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello e del presidente e Ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il rafforzamento dell’industria turistica siciliana. 

Crotone – A mare tutto l’anno, anche la città pronta ad allungare la stagione estiva

“Vivere il mare tutte le stagioni, valorizzarlo e salvaguardarlo in tutto il periodo dell’anno”.  Questo si è inteso con l’atto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, approvato dalla Giunta regionale che considera il periodo di balneazione stagionale dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 e stabilisce che la durata della stagione balneare copre l’intero anno solare 2025. L’idea è di consentire la fruizione della risorsa mare e delle aree costiere in periodi più lunghi di quelli ordinariamente vocati per la balneazione considerato che, negli ultimi anni, le condizioni meteo climatiche favorevoli hanno visto il protrarsi di un clima mite, soprattutto nelle regioni meridionali come la Calabria. Pertanto, l’atto di indirizzo si prefigge l’obiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti”.

Aeroporti di Calabria – L’estate 2025 porta nuovi collegamenti ed opportunità

Sacal è lieta di annunciare un’estate 2025 ricca di nuove destinazioni e opportunità per i viaggiatori in partenza dagli aeroporti calabresi. La rete di collegamenti si amplia, offrendo nuove rotte strategiche verso destinazioni chiave in Europa e in Italia.

L’Unione dei Comuni di Montedoro alla BIT di Milano

“Sulle tracce di Orazio: le terre dal colore dell’oro”: è stato proprio questo il biglietto con cui si sono presentati  al più importante evento nazionale di promozione del turismo, la BIT Milano appunto, tutti e nove  i Municipi e le  comunità che aderiscono alla Unione Montedoro.

Nella grande e importane Borsa del Turismo che si tiene nella terra ambrosiana, hanno assicurato la propria presenza più di mille espositori provenienti da 62 Paesi di tutto il mondo, hosted buyer invitati da 49 Paesi e un imperdibile palinsesto di talk per conoscere le eccellenze di oggi ed esplorare i trend di domani. A questo mega calderone dell’escursionismo e degli spostamenti, che comprendono veramente tutto il viaggiare turistico, l’Unione Montedoro è riuscita a farsi notare, presentando i tratti più caratteristici e le bellezze dei propri diversificati  territori, le tradizioni enogastronomiche e quelle culturali, unite alla importane capacità di accoglienza raggiunta.

Crotone – Anno nuovo, stagione croceristica nuova: tra pochi giorni la prima nave

Inizia un nuovo anno e una nuova stagione croceristica e Alfa 21 è già pronta per questa nuova avventura, così come fatto in tutti questi anni.
Era il 2008 quando al porto di Crotone, tra lo stupore e l’incredulità di molti, ha attraccato la prima nave da Crociera.
Allora eravamo veramente in pochi a credere che la nostra città e il nostro territorio potesse diventare una realtà nel mercato del turismo da crociera.
Ad oggi ci sono stati 156 scali e 126.000 passeggeri a Crotone.

Turismo all’aria aperta, proroga per la partecipazione al bando Aree di sosta

Il Ministero del Turismo ricorda che è stato prorogato alle ore 12:00 del 15 gennaio 2025 il termine per partecipare al bando da 32,87 milioni di euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta temporanea a fini turistici.

Per poter trasmettere la domanda di partecipazione, occorre collegarsi all’apposita piattaforma disponibile sul sito web istituzionale del dicastero, al seguente link https://istanze.ministeroturismo.gov.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MT_020.

Turismo a Bari: boom di presenze e nuove regole per l’accoglienza nel 2025

Superati i 2 milioni di visitatori nel 2024. Al via il Codice Identificativo Nazionale e nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive

Il 2024 si chiude con un risultato record per Bari: oltre 2 milioni di presenze turistiche, un incremento del 30% nelle strutture registrate al portale regionale e un raddoppio delle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno. Tuttavia, il 2025 porta con sé importanti cambiamenti normativi per il settore dell’ospitalità, volti a garantire maggiore sicurezza e trasparenza.