Alla scoperta della Calabria Greca: il reportage di Gusso tra Amendolea e Gallicianò
Un viaggio unico nel cuore di Condofuri, catturato dall’obiettivo del regista freelance che collabora con Geo & Geo e Kilimangiaro
La Calabria continua a raccontarsi al mondo attraverso le immagini di Federico Gusso, regista freelance noto per i suoi lavori con programmi come Geo & Geo e Kilimangiaro. Gusso, impegnato nella realizzazione di un nuovo reportage per i portali istituzionali regionali, ha scelto come set il comune grecanico di Condofuri, una delle perle nascoste della Calabria meridionale.
ArcheoExperience nell’isola dei Tesori, Sicilia, fino settembre
Si legge dal post di GruppoStoricoAkragas:
L’isola dei tesori e delle sorprese!
Chi l’avrebbe mai detto…
Da un nostro commento sbagliato
sta per nascere una partecipazione nella nostra Akragas.
Del resto, il marchio di qualità Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange non mente.
Ringraziamo il responsabile Ugo Picarelli per l’estrema disponibilità ed elasticità.
Non capita spesso di incontrare persone così.
Siamo molto felici
Grazie
Nova Siri si candida a guida dell’Area Metropolitana Gallipoli-Crotone
Si è tenuta a Nova Siri la presentazione del progetto “Area Metropolitana Gallipoli-Crotone”, una proposta innovativa promossa dal comitato Magna Grecia – Gruppo Ionia, che punta a creare un’integrazione economica e territoriale tra le regioni della Calabria, Basilicata e Puglia. L’iniziativa, accolta con favore, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo economico e turistico dell’area ionica. Durante l’incontro, il sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, ha espresso entusiasmo per le potenzialità del progetto, pur riconoscendo le difficoltà ideologiche e locali che potrebbero sorgere. «È un progetto ambizioso e concreto, con rilevanti possibilità economiche in prospettiva futura», ha dichiarato Mele, sottolineando l’importanza di coordinare le realtà locali per superare le barriere ideologiche. Il sindaco ha identificato la cooperazione tra le aree joniche come il punto di partenza per questo grande progetto. «Noi siamo il primo paese della fascia ionica lucana
Demma: «Il turismo è una industria e va trattato come tale»
Turismo – Non si può parlare di gestione e valorizzazione dei beni archeologici senza confrontarsi con Filippo Demma, Direttore del Parco archeologico di Sibari, Direttore ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria, nonchè responsabile del progetto di Antica Kroton per Capocolonna.
Il dottor Demma, che guida anche il parco Archeologico di Crotone e Sibari, ha le idee chiare non solo sulla gestione dei beni archeologici e culturali, ma anche sul sistema che deve girare intorno a questi.
Turismo Archeologico – Aversa: «La nostra storia è attrattore turistico»
Turismo Archeologico – Un frammento della testa di un leone in terracotta che ornava un gocciolatoio recuperato qualche mese fa durante alcuni saggi esplorativi a Capocolonna.
Questo è quanto rinvenuto, nei giorni scorsi, durante una campagna scavi appena iniziata e ancora in corso sul promontorio lacinio. La campagna è iniziata con una missione della scuola Meridionale di Napoli (Università Federico II).
Alla scoperta del territorio: vigne e cantine aperte in Calabria nel fine settimana
Sabato 25 e domenica 26 maggio ritorna l’evento più conosciuto del Movimento Turismo del Vino. Cantine aperte 2024 vedrà protagonista anche la Calabria con ben tredici produttori che da nord al sud della regione apriranno le porte ai winelovers, appassionati, curiosi che vogliono conoscere da vicino le esperienze vitivinicole che dal Pollino all’Aspromonte offrono anche il pretesto per andare alla scoperta dei territorio dove il vino si produce e crea connessioni con la cultura, la gastronomia, la ricchezza immateriale e tradizionale delle comunità.
All’Università della Calabria il nuovo corso di laurea in Scienze Turistiche
L‘Università della Calabria ospiterà il suo corso di laurea in scienze turistiche, l’unico corso di studio pubblico nella classe di laurea l-15 “scienze del turismo” in tutta la regione. Questo corso, coordinato dal prof. Tullio Romita, offre agli studenti un’esperienza formativa completa e dinamica, progettata per prepararli a una carriera nel settore turistico. uno dei punti di forza di questo corso di laurea è il tirocinio pratico, che permette agli studenti di acquisire esperienza lavorativa presso oltre duecento aziende, enti e organizzazioni del settore turistico.
Operatori del turismo a Napoli da tutto il mondo per tre giorni: via alla 27esima edizione della Bmt
L’evento rappresenta la più importante fiera B2B del Mediterraneo. Presenti alla Mostra d’Oltremare, nella giornata inaugurale, anche l’assessora comunale al turismo Teresa Armato 400 espositori distribuiti in 6 padiglioni per una tre giorni di eventi. 140 buyers nazionali ed…
Basilicata meravigliosa: non solo Matera e Maratea
Dopo lo stop forzato di quest’ultimo anno, finalmente ritorno a viaggiare. Tra le tante regioni ho scelto la Basilicata come meta per il mio On the Road di 6 giorni. Una terra meravigliosa, ricca di storia, arte e cultura, paesaggi mozzafiato e borghi che vi lasceranno senza parole. Neanche i Lucani stessi conoscono tutti i suoi angoli e segreti. Il video ha lo scopo di incuriosire le persone che conoscono questa regione e i turisti che vogliono scoprirla. Vi sfido a riconoscere tutti questi posti.
Agrigento, svelato il telamone del tempio di Zeus alla Valle dei templi
AGRIGENTO – Dopo venti anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, simbolo della Valle dei templi, è stato riportato in posizione eretta. Stamattina la cerimonia di presentazione del telamone ricostruito con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il curatore del progetto di musealizzazione, Carmelo Bennardo, e l’esperto scientifico del progetto, Alessandro Carlino.